Fe y Alegría Roma: un nuovo capitolo, un nuovo futuro insieme all’Istituto Massimiliano Massimo

Fe y Alegría Roma apre un nuovo capitolo della sua storia trasferendosi all’Istituto Massimiliano Massimo di Roma. Questo cambiamento rappresenta un’importante opportunità per rafforzare la missione educativa dell’organizzazione, offrendo ai suoi studenti un ambiente ricco di storia, valori e impegno per l’inclusione e la trasformazione sociale.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto di Padre Claudio Barretta SJ, Presidente della Fondazione Gesuiti Educazione, di Padre Lino Dan SJ, Rappresentante Legale dell’Istituto Massimiliano Massimo, e di Padre Nicola Bordogna SJ, Direttore Generale dell’Istituto Massimiliano Massimo, che hanno accolto Fe y Alegría Roma con grande generosità.
Contemporaneamente, Fe y Alegría Roma guarda con gratitudine al tempo trascorso alla Pontificia Università Gregoriana, che ha ospitato il progetto per 20 anni, contribuendo alla trasformazione di oltre 600 persone attraverso l’educazione. Questa collaborazione ha avuto un impatto significativo sulle famiglie e sulle comunità, promuovendo un cambiamento positivo nella società.
“Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo percorso con l’Istituto Massimiliano Massimo e siamo pronti a continuare a costruire un futuro di opportunità e crescita per tutti“, dichiarano Padre Florin Silaghi SJ, Direttore di Fe y Alegría Italia, e Magali Alfaro, Direttore di Fe y Alegría Roma.
“Si tratta di promuovere le sinergie già presenti all’interno della rete Gesuiti Educazione a favore di un’educazione sempre più inclusiva che sia a beneficio di tutti, specialmente in un contesto non privo di contraddizioni quale quello scolastico del nostro Paese” afferma Padre Nicola Bordogna SJ, Direttore Generale dell’Istituto Massimiliano Massimo.
“Sono felice di poter seguire le lezioni in presenza. Le materie scientifiche sono molto più facili da capire così e, inoltre, posso incontrare i miei compagni“, racconta D.J., 24 anni, peruviana, da un anno e dieci mesi in Italia. Aggiunge: “Sono venuta in Italia da sola, lasciando la mia casa, la mia famiglia, i miei studi e il mio lavoro a causa della situazione di insicurezza che vivevo nel mio Paese. Mi dà molta gioia poter continuare i miei studi. Per me, Fe y Alegría è speranza: speranza per tutti, giovani e adulti, che non vogliono abbandonare i loro sogni“.
Con questo nuovo inizio, Fe y Alegría Roma e l’Istituto Massimiliano Massimo rinnovano il loro impegno a favore dell’educazione come strumento di trasformazione sociale, inclusione e sviluppo. Un ringraziamento speciale a chi ha reso possibile questa transizione.
Fe y Alegría Roma fa parte del movimento internazionale Fe y Alegría, nato con l’obiettivo di garantire un’educazione inclusiva, integrale e di qualità a chi si trova in condizione di disagio, utilizzando l’educazione come strumento di trasformazione sociale per costruire una società più giusta, solidale e inclusiva.
Da oltre 24 anni a Roma, Fe y Alegría si dedica alla formazione e all’integrazione di giovani e adulti migranti, promuovendo la loro crescita personale e professionale. Offre percorsi educativi, corsi di alfabetizzazione e supporto nel processo di integrazione, con particolare attenzione all’orientamento, al rafforzamento del senso di appartenenza e allo sviluppo della cittadinanza globale. Ogni anno, gli studenti trovano in Fe y Alegría Roma un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro, integrarsi pienamente e contribuire attivamente alla società.
Condividi