La Compagnia di Gesù e la scuola nella sua moderna accezione nascono nello stesso periodo storico: negli anni, cioè, in cui la Chiesa e gli Stati nazionali nascenti cominciavano a ragionare su uno strumento di formazione e di promozione umana e sociale. E proprio i gesuiti sono tra i primi a raccogliere questa sfida.
Nel loro impegno formativo, fin dai primi anni, i padri gesuiti non si rivolgono solo alle poche famiglie benestanti, già destinatarie naturali delle proposte educative di quel periodo storico, ma cercano di aprirsi a tutti: l’insegnamento è gratuito e le scuole sono fondate da benefattori che garantiscono il sostegno e l’accesso a chiunque voglia partecipare alla loro proposta educativa.
Sul fronte didattico, inizialmente recuperano le esperienze di insegnamento di alcuni grandi umanisti, sentite in linea con la propria spiritualità di promozione della persona nella sua globalità, e poi gradualmente arricchendole con le proprie esperienze rilette alla luce degli Esercizi Spirituali del Fondatore della Compagnia di Gesù, S. Ignazio di Loyola.
Dopo una cinquantina d’anni dalla fondazione del primo collegio a Messina, elaborano la Ratio Studiorum: un vero e proprio manuale su scala mondiale (il primo della storia moderna) per insegnanti e dirigenti, che ancora oggi mantiene nelle sue intuizioni originarie un’attualità straordinaria.
La Ratio Studiorum – nata da un intenso scambio di esperienze internazionali messe insieme da una commissione centrale nel Collegio Romano – risponde alla necessità di elaborare l’ordinamento degli studi di tutte le scuole della Compagnia. Le sue pagine sull’organizzazione e il metodo di studio (obiettivi e programmi di classe, didattica, esercitazioni, criteri per gli esami e promozioni) costituiscono il primo sviluppo della pedagogia ignaziana, un metodo che ha i suoi punti di forza nel rapporto personale tra educatore e studente, nel promuovere un apprendimento cooperativo e non competitivo, nel favorire uno studio attivo e non semplicemente nozionistico, nella formazione integrale della persona coinvolgendo in modo armonico intelligenza, volontà, affettività, memoria e sensibilità. Papa Francesco ha sintetizzato efficacemente questa “pedagogia integrale”, che coinvolge e forma un individuo nella sua pienezza, utilizzando lo slogan “mani per sentire, testa per pensare e cuore per amare”.
“Gli educatori – come disse nel 2007 padre Peter-Hans Kolvenbach, allora generale della Compagnia di Gesù – devono sapere che l’esempio delle loro vite personali influisce maggiormente sulla formazione degli studenti di quanto facciano le loro parole. Devono amare questi studenti, conoscerli personalmente – la ‘Cura personalis‘, appunto – e vivere con loro una familiarità rispettosa”.
Il modello della Ratio Studiorum subisce più di una rivisitazione, con il trascorrere del tempo, anche perché nei secoli cambia lo stesso modello di scuola. Permane naturalmente la fedeltà al mandato ignaziano di perseguire la piena crescita della persona, insieme alla ricerca dello sviluppo intellettuale di ciascun alunno, affinché raggiunga la piena misura dei talenti ricevuti da Dio, ma le trasformazioni della società impongono una nuova riflessione, che i Collegi fanno sotto la spinta del Padre Arrupe e del Concilio Vaticano II, producendo due importanti documenti: “ Le caratteristiche dell’attività educativa della Compagnia di Gesù” e “Pedagogia ignaziana. Introduzione alla pratica” (noto come Paradigma pedagogico ignaziano).
Verso la fine del secolo scorso, i collegi ignaziani di Italia e Albania elaborano un documento comune: si intitola “Il nostro modo di procedere” (come la storica espressione utilizzata dai primi compagni di S. Ignazio, per descrivere il proprio carisma) e ha l’obiettivo di “rendere più esplicito l’interesse trasversale dell’impegno educativo che si colloca al punto di intreccio tra fede, cultura e giustizia, illuminato dal riferimento costante agli Esercizi e pensando ai giovani che vogliamo servire”.
Negli ultimi anni, la tradizione educativa della Compagnia di Gesù ha ricevuto notevoli impulsi di riflessione, nuova energia e riletture, grazie anche all’apertura internazionale, all’intensificarsi della collaborazione e dello scambio tra scuole dei gesuiti di tutto il mondo, con il supporto anche delle tecnologie che hanno reso più agevole i collegamenti.
I Congressi (Colloquium) mondiali (JESEDU) di Rio (2017) e quello Virtual-Global (2021) hanno rappresentato momenti importanti di scambio e confronto tra le figure impegnate nella direzione e gestione delle istituzioni educative mondiali della Compagnia di Gesù. Il Colloquium Jesedu di Rio ha prodotto uno statement di intenti con una serie di azioni e priorità che guidano l’azione delle scuole dei gesuiti in questi anni.
Un importante documento intitolato “A living tradition in the 21st Century – Una tradizione viva nel XXI secolo” è stato pubblicato nel 2019 per integrare e aggiornare i principali documenti della Compagnia di Gesù, rilanciando la sfida educativa nel mondo contemporaneo, definendo una chiara “identità ignaziana” per le scuole e per rispondere adeguatamente all’accelerazione del cambiamento che sperimentiamo nella società globale contemporanea.
Il cammino iniziato cinque secoli fa, dunque, non si ferma mai. Ed è la forza del nostro stare insieme: ogni scuola o istituzione educativa di altro genere appartenente alla nostra Fondazione, infatti, mantiene naturalmente la propria specifica identità, ma il filo comune è per tutti l’ignazianità: crediamo infatti che l’insegnamento di Ignazio di Loyola possa dire molto al mondo di oggi e, in particolare, alla stessa scuola.
Fai una donazione
Cliccando su uno dei pulsanti verrai reindirizzato al sito di PayPal. I tuoi dati personali e finanziari verranno trattati da PayPal al di fuori dello spazio economico europeo, secondo le modalità descritte nella privacy policy di PayPal.