Presidenza
P. Jimmy Bartolo SJ
Padre Jimmy Bartolo è nato a Malta nel 1965. Ha conosciuto i gesuiti al St. Aloysius College, dove però trascorse solo due anni. Dopo gli… Continua a leggere
La Fondazione Gesuiti Educazione, secondo il suo Statuto, prevede una serie di organi e strutture per la sua gestione e organizzazione.
Ai sensi dello Statuto, sono organi per la gestione e il funzionamento della Fondazione:
Ciascuna area di attività ha poi dei coordinatori/referenti, che si riuniscono nella Commissione per la Proposta Educativa Ignaziana (CPEI), che ha lo scopo di formulare e coordinare le proposte e l’accompagnamento delle scuole e degli istituti aderenti nel loro operare secondo la pedagogia ignaziana e le linee della rete.
Padre Jimmy Bartolo è nato a Malta nel 1965. Ha conosciuto i gesuiti al St. Aloysius College, dove però trascorse solo due anni. Dopo gli… Continua a leggere
Padre Jimmy Bartolo è nato a Malta nel 1965. Ha conosciuto i gesuiti al St. Aloysius College, dove però trascorse solo due anni. Dopo gli studi infermieristici, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1986. Dopo il noviziato a Malta, ha proseguito gli studi filosofici a Padova. Ha svolto il magistero al St. Aloysius College, come prefetto degli studenti e insegnante di Religione ed Educazione personale e sociale.
Dopo tre anni di teologia a Dublino, ha proseguito gli studi presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid, dove ha conseguito la licenza in teologia e il diploma in psicoterapia.
Tornato nella sua Provincia, opera per dieci anni come cappellano all’Università di Malta, le cui origini risalgono al Collegium Melitense, fondato dai gesuiti nel 1592. Durante questi anni è stato anche insegnante part-time di Educazione personale, sociale e professionale presso il St. Aloysius College e, per sei anni, è stato sei superiore della comunità dei gesuiti dell’Università.
Dopo la sua missione presso l’Università di Malta, è stato assistente capo e cappellano al St Aloysius College per tre anni, mentre era anche insegnante part-time.
È stato coordinatore della pastorale giovanile nella provincia maltese e, per alcuni anni, anche promotore delle vocazioni. Per molti anni è stato consultore provinciale.
Nel 2011 è stato inviato al Boston College, USA, per seguire un master in leadership educativa.
Il 13 febbraio 2013 è stato nominato rettore del St Aloysius College, una scuola con 1.555 studenti e circa trecento dipendenti,. Attualmente è il coordinatore dell’Associazione delle Scuole Cattoliche a Malta.
È Presidente della Fondazione Gesuiti Educazione a partire dal 2018.
Guido Bigotto è ingegnere meccanico e inizia a lavorare nel 1986 nell’area tecnico-commerciale di una multinazionale, un’esperienza che lo accompagna per 26 anni, vedendolo ricoprire… Continua a leggere
Guido Bigotto è ingegnere meccanico e inizia a lavorare nel 1986 nell’area tecnico-commerciale di una multinazionale, un’esperienza che lo accompagna per 26 anni, vedendolo ricoprire anche incarichi di grande rilievo, come quello di consigliere d’amministrazione della sezione italiana. Responsabile di una Business Unit per l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente, poi di una società di trading in Irlanda, sarebbe il classico manager in carriera, con la testa solo sul lavoro, se non fosse per due grandi passioni: lo sport e la formazione dei giovani. Allenatore di calcio, non si accontenta mai di insegnare tecnica e tattica, ma vuole andare oltre, convinto che lo sport possa modellare l’anima dei ragazzi e influenzare il loro carattere e il loro modo di vivere; lo stesso vale per gli allenatori e istruttori di diverse realtà (Fondazione Petrarca di Padova, Area 361, Centro Schuster) che partecipano ai suoi corsi. Entrato nel Consiglio direttivo del Centro Schuster di Milano, ne diventa vicepresidente, occupandosi contemporaneamente di formazione sportiva per la rete delle scuole della Compagnia di Gesù. Proprio allo Schuster, nel corso degli anni, conosce da vicino la Compagnia di Gesù, e l’intesa è totale; finché, nel 2012, non decide di lasciare il lavoro nella multinazionale, proprio per dedicarsi a tempo pieno alla passione di sempre: la formazione dei giovani attraverso lo sport. A dicembre 2014 viene scelto come direttore della Fondazione Gesuiti Educazione, dove porta tutto il suo entusiasmo e la sua esperienza: “L’avvenire – ama ripetere, citando il gesuita Teilhard de Chardin – è più bello di tutti i passati”.
Cristina Monetti è laureata in architettura e ha due figli. Ha lavorato per 31 anni (fino alla morte del padre) nell’impresa di famiglia, acquisendo una consolidata… Continua a leggere
Cristina Monetti è laureata in architettura e ha due figli. Ha lavorato per 31 anni (fino alla morte del padre) nell’impresa di famiglia, acquisendo una consolidata esperienza aziendale nel campo del supporto e organizzazione del backoffice.
E’ la responsabile del servizio segreteria della Fondazione.
Gli uffici della segreteria della Fondazione Gesuiti Educazione sono a Milano, presso San Fedele, e sono aperti da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00 (tel. 02 86352305).
Angelo Schettini ha studiato all’Istituto Sociale di Torino, maturandosi nel 1991. Si è quindi laureato in ingegneria al Politecnico di Torino. Nel 1998 è entrato… Continua a leggere
Angelo Schettini ha studiato all’Istituto Sociale di Torino, maturandosi nel 1991. Si è quindi laureato in ingegneria al Politecnico di Torino. Nel 1998 è entrato nel Noviziato della Compagnia di Gesù a Genova. Dopo la formazione a Genova, Padova, L’Aquila e Roma, è stato ordinato sacerdote nel 2008, ha terminato la Licenza in Teologia a Boston negli Stati Uniti e il cosiddetto “terz’anno di probazione” a L’Avana (Cuba).
Eraldo Cacchione si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia presso l’Istituto di Studi Filosofici “Aloisianum” di… Continua a leggere
Eraldo Cacchione si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia presso l’Istituto di Studi Filosofici “Aloisianum” di Padova, il Bacalaureato in Sacra Teologia presso la P.F.T.I.M, Sezione San Luigi di Napoli, e la Licenza in Sacra Teologia presso la JSTB di Berkeley, California. Ha conseguito il Master in Catholic School Leadership presso la USF di San Francisco. Co-fondatore del Centro Studi ImparaDigitale. Ha collaborato con l’IVALSI, il Co.Dir.E.S e il Centro Studi Scuola Cattolica della CEI. In ambito educativo ha insegnato e si è occupato di pastorale scolastica in diversi collegi gesuiti in Italia e all’estero. Si è occupato di musica e teatro, producendo un’opera inedita su San Francesco Saverio, un musical e un’opera teatrale studentesca. E’ stato preside delle medie e dei licei all’Istituto Gonzaga di Palermo. Ha fondato e dirige il Corso di Formazione alla Spiritualità nella Musica “Zipoli”. Attualmente si occupa anche di Pastorale dei Rom a Scampia.
Silvia Costa è laurea in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza di Roma ed è giornalista professionista dal 1981. Dal 1983 al 1994 è Deputata… Continua a leggere
Silvia Costa è laurea in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza di Roma ed è giornalista professionista dal 1981.
Dal 1983 al 1994 è Deputata alla Camera per tre legislature (IX, X, XI), in cui lavora anche come membro delle Commissioni Interni e Istruzione, e della Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai.
Tra il 1993 e il 1994, con il Governo Ciampi, è Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Università e Ricerca
Scientifica, con delega al Diritto allo Studio, ai rapporti con la Sanità, alla Settimana della Cultura scientifica e allo Sport.
Tra il 1996 e il 2000 è Presidente della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Presidenza del Consiglio su nomina del
Presidente Prodi.
Dal 2005 al 2009 è Assessore all’Istruzione, Formazione, Diritto allo Studio e Fondo Sociale Europeo della Regione Lazio.
Dal 2009 al 2019 è Parlamentare europea (Collegio Italia Centrale) per due mandati.
Tra il 2000 e il 2001 ricopre anche il ruolo di Commissario straordinario di Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano-Ventotene.
Berardino Guarino, napoletano di origine, è sposato con Vittoria e papà di Luca. Laureato in Giurisprudenza, tra gli incarichi ricoperti, è stato Vice Presidente… Continua a leggere
Berardino Guarino, napoletano di origine, è sposato con Vittoria e papà di Luca.
Laureato in Giurisprudenza, tra gli incarichi ricoperti, è stato Vice Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e Responsabile del Centro del Volontariato per il Giubileo dell’Anno 2000.
Dal 2001 al 2015 ha lavorato come Direttore al Centro Astalli, sede Italiana del Jesuit Refugee Service.
Dal 2015 è stato prima Economo della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù e attualmente della Provincia Euro-Mediterranea.
Paola Muller è Docente di Storia della Filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato… Continua a leggere
Paola Muller è Docente di Storia della Filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato Storia della filosofia francescana presso lo Studio teologico Interprovinciale Laurentianum (affiliato alla Facoltà di teologia della Pontificia Università Antonianum).
Si è sempre occupata di scuola e di formazione: membro della Commissione rapporti Scuola-Università della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale); responsabile dei rapporti Scuola-Università del Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; coordinatore scientifico dei corsi Filosofare a scuola organizzati da Cattolica per la scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È stata per diversi anni Presidente del Consiglio dei Genitori dell’Istituto Leone XIII; è stata membro del Consiglio di Amministrazione di Leone Sport; è membro del Consiglio direttivo dell’Associazione culturale Leone XIII.
Claudio Piero Rossi è nato Milano nel 1959. Attualmente è coordinatore dell’ASD Centro Schuster, dove è arrivato a 11 anni per giocare a calcio.… Continua a leggere
Claudio Piero Rossi è nato Milano nel 1959. Attualmente è coordinatore dell’ASD Centro Schuster, dove è arrivato a 11 anni per giocare a calcio.
La prima cosa che lo colpì fu il fatto che tutti quelli che lo circondavano (allenatori, dirigenti, genitori…) si
interessavano a lui non per le prestazioni sportive, ma per quello che era come persona e come individuo.
Diventato adolescente, gli fu fatta la proposta di diventare aiuto allenatore, e poi successivamente allenatore per
circa 15 anni.
Nel frattempo ha messo su famiglia, con tre figli, e quindi su richiesta di p. Lodovico Morell SJ, fondatore ed anima del Centro, è diventato dirigente, prima nel calcio e poi nella pallavolo dove è stato presidente di sezione per una decina d’anni. Entrato poi nel direttivo del Centro, ne è diventato presidente per due mandati. Ha poi fatto un passo indietro e per una forte scelta di vita ha abbandonato il mondo del lavoro per diventare a tempo pieno Coordinatore.
Crede fermamente nella funzione educativa dello Sport, nel carisma ignaziano e nella necessità di fare rete con le atre realtà educative della Compagnia di Gesù.
Josephine Vassallo è laureata in teologia presso l’Università di Malta ed è stata per circa trent’anni insegnante di Studi sociali nelle scuole statali secondarie. Fino… Continua a leggere
Josephine Vassallo è laureata in teologia presso l’Università di Malta ed è stata per circa trent’anni insegnante di Studi sociali nelle scuole statali secondarie. Fino al 2008 ha lavorato come Ufficiale educativo responsabile per l’Educazione alla cittadinanza democratica e diritti umani. Dal 2008 al 2013 è stata Assistente del Direttore nel Dipartimento Curriculum del Ministero dell’Educazione e membro del consiglio di amministrazione del Seminario Diocesano maltese.
Coordinatore Nazionale per il progetto dell’Educazione alla Cittadinanza e i Diritti umani del Consiglio d’Europa, dal 2000 a 2011 è stata Docente nella Facoltà dell’Educazione dell’Università di Malta.
Formata nella Spiritualità ignaziana, fa parte delle CVX ed è guida degli Esercizi Spirituali. Negli anni ’90 ha insegnato nel Liceo Pijeter MeshKalla di Scutari.
Attualmente Coordina con l’Istituto Diocesano di Formazione Pastorale di Malta i corsi sulla Dottrina Sociale della Chiesa per vari impiegati che lavorano con i disabili, gli anziani, i bambini e tossicodipendenti.
Nevila Zeneli è albanese, mamma di due figli. Dopo la laurea in Economia ha conseguito un Master of Science in “Etica e Leadership”.… Continua a leggere
Nevila Zeneli è albanese, mamma di due figli.
Dopo la laurea in Economia ha conseguito un Master of Science in “Etica e Leadership”.
Nel 2004 inizia la prima esperienza lavorativa presso la Caritas di Tirana, occupandosi della gestione di alcuni progetti e di PR.
Nel 2008 inizia la prima collaborazione con i Gesuiti nel ruolo di Coordinatrice dei progetti del Magis a Tirana e a Scutari.
Nel 2013 sempre con i Gesuiti inizia a lavorare presso l’ufficio del Delegato per l’Albania, dove ancora continua a lavorare con grande passione ed entusiasmo.
Nel 2016 diventa membro del Consiglio di Amministrazione della Scuola “Ate Pjeter Meshkalla” Scutari.
Dal Marzo 2018, con nomina del Provinciale, è membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gesuiti Educazione.
P. Ronny Alessio è nato a Bassano del Grappa il 28 ottobre 1974 e si è diplomato all’istituto professionale Lampertico. Nel 2000 si laurea in… Continua a leggere
P. Ronny Alessio è nato a Bassano del Grappa il 28 ottobre 1974 e si è diplomato all’istituto professionale Lampertico. Nel 2000 si laurea in ingegneria meccanica all’Università di Padova. Dopo due anni di lavoro come ingegnere a Lonigo, entra nella compagnia di Gesù nel 2002. Svolge gli studi di filosofia a Padova tra il 2004 e il 2006 e il suo magistero a Scutari tra il 2006 e il 2008. Svolge poi gli studi di teologia a Madrid, e la licenza a Padova in liturgia pastorale. E’ ordinato sacerdote il 14 aprile 2012 da mons. Giancarlo Maria Bregantini.
Inviato a Scutari nel 2013, diviene Direttore Generale della scuola Pjeter Meshkalla dal 2014 fino al 2018.
Nel settembre 2018 comincia il suo “terz’anno” in Irlanda, includendo un’esperienza con il JRS, associazione che si occupa dei rifugiati, di quasi tre mesi, ad Atene. Dall’estate 2019 è Direttore del Cefaegi.
Antonio Bertolotti è milanese di adozione. Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, è stato docente di Lettere al Leone XIII di… Continua a leggere
Antonio Bertolotti è milanese di adozione. Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, è stato docente di Lettere al Leone XIII di Milano, prima alla Secondaria di I Grado quindi al Liceo Classico (di cui è stato per sei anni Coordinatore Vicario) e al Liceo Scientifico.
Dal 2008 è Coordinatore Didattico della Scuola Secondaria di I Grado del Leone XIII di Milano.
Al Leone ha ricoperto l’incarico di Referente d’istituto per l’Internazionalità e la Cittadinanza Globale dal 2014 al 2019; dal gennaio 2020 è Referente per il Curriculum per la Provincia Euromediterranea.
Parallelamente all’insegnamento, ha svolto attività di traduttore dall’inglese e dallo spagnolo, e ha collaborato a lungo con diverse case editrici scolastiche, per le quali ha svolto attività di editing e progettazione; ha al suo attivo la pubblicazione alcuni manuali scolastici.
E’ autore di alcune raccolte di testi poetici.
Eraldo Cacchione si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia presso l’Istituto di Studi Filosofici “Aloisianum” di… Continua a leggere
Eraldo Cacchione si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Baccalaureato ecclesiastico in Filosofia presso l’Istituto di Studi Filosofici “Aloisianum” di Padova, il Bacalaureato in Sacra Teologia presso la P.F.T.I.M, Sezione San Luigi di Napoli, e la Licenza in Sacra Teologia presso la JSTB di Berkeley, California. Ha conseguito il Master in Catholic School Leadership presso la USF di San Francisco. Co-fondatore del Centro Studi ImparaDigitale. Ha collaborato con l’IVALSI, il Co.Dir.E.S e il Centro Studi Scuola Cattolica della CEI. In ambito educativo ha insegnato e si è occupato di pastorale scolastica in diversi collegi gesuiti in Italia e all’estero. Si è occupato di musica e teatro, producendo un’opera inedita su San Francesco Saverio, un musical e un’opera teatrale studentesca. E’ stato preside delle medie e dei licei all’Istituto Gonzaga di Palermo. Ha fondato e dirige il Corso di Formazione alla Spiritualità nella Musica “Zipoli”. Attualmente si occupa anche di Pastorale dei Rom a Scampia.
Alessia Fontana è Dottore commercialista e revisore legale. Ha esercitato la professione in due studi associati per dieci anni, prima come praticante e poi come… Continua a leggere
Alessia Fontana è Dottore commercialista e revisore legale. Ha esercitato la professione in due studi associati per dieci anni, prima come praticante e poi come commercialista abilitata. Nel frattempo, ha conseguito un dottorato di ricerca in economia e metodi quantitativi. Ex alunna del collegio dei Gesuiti di Genova, nel 2016 incontra di nuovo la Compagnia in veste di professionista ed inizia una collaborazione con la Fondazione per supportare lo staff amministrativo e svolgere attività di formazione per gli Istituti al fine di rendere la rete più solida e coesa dal punto di vista economico e gestionale. Tra il 2018 e il 2019, per un anno circa, è Presidente del Consiglio di Amministrazione di un Istituto Scolastico in provincia di Varese.
Sposata, ha tre figli, è curiosa e ottimista. Ama la lettura, i viaggi, la cucina e le relazioni con le persone.
Fabrizio Olati è nato a Roma nel 1965, laureato in Architettura, si occupa per 25 anni di comunicazione e marketing fieristico per aziende ed enti… Continua a leggere
Fabrizio Olati è nato a Roma nel 1965, laureato in Architettura, si occupa per 25 anni di comunicazione e marketing fieristico per aziende ed enti pubblici. Si avvicina alla formazione universitaria e post-universitaria con docenze di invito presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, il Dipartimento di Lettere e Filosofia della Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma e come Docente Qualificato presso l’IRI Management (Roma), per la formazione e lo sviluppo professionale nel campo del marketing e della comunicazione. Ma è nel 2009 che inizia stabilmente l’attività di insegnante presso una scuola paritaria in provincia di Reggio Emilia. Nel 2011 entra all’Istituto Massimo di Roma, dove insegna Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado. Dal 2017 al 2019 ha fatto parte del team di formazione del CeFAEGI (Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia).
Josephine Vassallo è laureata in teologia presso l’Università di Malta ed è stata per circa trent’anni insegnante di Studi sociali nelle scuole statali secondarie. Fino… Continua a leggere
Josephine Vassallo è laureata in teologia presso l’Università di Malta ed è stata per circa trent’anni insegnante di Studi sociali nelle scuole statali secondarie. Fino al 2008 ha lavorato come Ufficiale educativo responsabile per l’Educazione alla cittadinanza democratica e diritti umani. Dal 2008 al 2013 è stata Assistente del Direttore nel Dipartimento Curriculum del Ministero dell’Educazione e membro del consiglio di amministrazione del Seminario Diocesano maltese.
Coordinatore Nazionale per il progetto dell’Educazione alla Cittadinanza e i Diritti umani del Consiglio d’Europa, dal 2000 a 2011 è stata Docente nella Facoltà dell’Educazione dell’Università di Malta.
Formata nella Spiritualità ignaziana, fa parte delle CVX ed è guida degli Esercizi Spirituali. Negli anni ’90 ha insegnato nel Liceo Pijeter MeshKalla di Scutari.
Attualmente Coordina con l’Istituto Diocesano di Formazione Pastorale di Malta i corsi sulla Dottrina Sociale della Chiesa per vari impiegati che lavorano con i disabili, gli anziani, i bambini e tossicodipendenti.
Francesco Venuti è professore di accounting presso la ESCP Business School. Ha insegnato e tiene tutt’ora corsi universitari di materie economico-aziendali anche presso l’Università di… Continua a leggere
Francesco Venuti è professore di accounting presso la ESCP Business School. Ha insegnato e tiene tutt’ora corsi universitari di materie economico-aziendali anche presso l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, la Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA), l’ESA Business School di Beirut (Libano) e la Libera Università di Bolzano. Ha insegnato per dieci anni discipline economico-aziendali presso le scuole superiori.
Ex-alunno dell’Istituto Sociale di Torino, dove collabora da anni per alcuni progetti sulla comunicazione e le tecnologie, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Torino, dove ha conseguito anche il Dottorato di Ricerca in Business and Management.
E’
Fai una donazione
Cliccando su uno dei pulsanti verrai reindirizzato al sito di PayPal. I tuoi dati personali e finanziari verranno trattati da PayPal al di fuori dello spazio economico europeo, secondo le modalità descritte nella privacy policy di PayPal.
![]() |