Il Curriculum ignaziano, nella nostra accezione, ha un significato molto più ampio di quello con cui normalmente viene inteso nelle scuole o nel sentire comune, è ben di più di un insieme ordinato e progressivo di contenuti disciplinari.
Il Curriculum come noi lo intendiamo è l’insieme delle scelte spirituali, formative, culturali e didattiche di ciascuna scuola ed è sinonimo dell’intera proposta educativa (offerta formativa) che presentiamo alle nostre famiglie: indica l’identità e la missione di una scuola della Compagnia nel tessuto quotidiano della vita di una nostra scuola.
In questo senso, la Fondazione e le Linee Guida costituiscono un supporto utile a ogni scuola della rete per realizzare il proprio Progetto Educativo in modo personale e nella prospettiva del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
In questo momento storico, il riferimento a Papa Francesco e alle sue encicliche ed esortazioni apostoliche assume un’importanza strategica come “bussola” per orientare le scelte educative e didattiche del Curriculum delle scuole della Compagnia di Gesù in tutto il mondo.
Le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti sono documenti importanti del nostro tempo, che occorre valorizzare come orizzonte del Curriculum delle nostre scuole. La loro visione è fondamento del Curriculum ignaziano nei termini di una pedagogia e di percorsi formativi e didattici accuratamente scelti e finalizzati a preparare gli studenti a comprendere e abbracciare la loro responsabilità globale.
“Il nostro obiettivo come educatori è di formare uomini e donne di Coscienza, Competenti, Compassionevoli e Impegnati” (traduzione in italiano di Committed, sintetizzato nelle cosiddette “4C”).
Quindi queste 4C esprimono e spiegano la visione di una formazione e crescita integrale della persona che le scuole dei Gesuiti offrono ai loro alunni. Questi 4 aggettivi esprimono l’eccellenza umana che la Compagnia di Gesù vuole per i giovani che la società affida ai loro Collegi e alle loro opere. L’eccellenza umana rappresenta il fine ultimo dell’impegno educativo e della passione di quanti lavorano nelle scuole ignaziane.
Nella costruzione del Curriculum, la prima operazione da fare è quella di precisare sempre meglio il profilo dello studente in uscita dalle nostre scuole, ritraducendo le 4C del profilo internazionale nelle realtà delle scuole della Provincia (considerando anche la specificità del contesto di Albania, Italia e Malta). Le 4C, come espressione dei valori fondanti e degli orizzonti di riferimento dell’educazione dei Gesuiti, sono declinate e articolate in competenze e parole chiave nel profilo dello Studente ignaziano.
La Fondazione Gesuiti Educazione, nelle sue Linee Guida, ha elaborato un profilo dello Studente ignaziano fondato sulla “visione educativa” dell’eccellenza umana, caratterizzato dalle “competenze per la vita”, promosso, sviluppato e consolidato attraverso un Curriculum dinamico e integrato, volto a formare una persona di coscienza, competente, compassionevole e impegnata.
Il Curriculum dei nostri Collegi si configura come un percorso verticale, progressivo, graduale, coerente, volto a formare una persona sul modello del profilo dello Studente ignaziano, cioè una persona competente capace di creare, comprendere e utilizzare il sapere e le abilità/competenze per la vita per vivere nel proprio contesto e trasformarlo, elaborando un suo progetto di vita per gli altri e con altri, nel quale si integrano le competenze intellettuali-accademiche (mente), emozionali-affettive (cuore) e sociali (mani) per la piena realizzazione professionale e umana di ciascuno a servizio degli altri.
Nei Collegi della nostra rete sono presenti più plessi e quindi tale compresenza richiede e consente la costruzione di un unico Curriculum d’Istituto verticale e facilita il raccordo tra i vari plessi. Questo implica che occorre porre grande attenzione alla continuità verticale.
Nelle nostre scuole vengono stabiliti i livelli in uscita al termine dei vari cicli scolastici e le tappe, vengono definite le modalità di accompagnamento (Tutoria), gli strumenti di lettura e i criteri di valutazione.
Il cammino descritto dal Curriculum è in definitiva il cammino dello studente. Un cammino personale e originale che invita a trovare forme magari sempre più evidenti man mano che lo studente cresce affinché sia un percorso flessibile e personalizzato a seconda delle caratteristiche di ogni studente.
Ma in questo cammino non si viaggia da soli e in questa strada che ci porta al profilo, tutti i docenti e il personale di una scuola si caratterizzano come accompagnatori del percorso degli studenti. Si tratta di accompagnare con le discipline, con le esperienze, con la testimonianza della propria ricerca quella dell’altro.
Questo cammino è fondato sulla visione integrale della persona quale è quella proposta dalla spiritualità e dalla pedagogia ignaziane tutto concorre in modo sinergico alla formazione umana integrale.
Questo presuppone l’esigenza del superamento dei confini disciplinari classici e che le discipline si interroghino su come esse concorrono alla formazione delle competenze previste dal profilo dello studente.
L’impianto formativo dei Collegi della Rete si basa essenzialmente su tre assi: sentire, pensare, agire le discipline attraverso l’approfondimento del loro statuto epistemologico, dei loro specifici metodi d’indagine, dei loro nodi fondanti e delle metodologie di insegnamento/apprendimento.
Fai una donazione
Cliccando su uno dei pulsanti verrai reindirizzato al sito di PayPal. I tuoi dati personali e finanziari verranno trattati da PayPal al di fuori dello spazio economico europeo, secondo le modalità descritte nella privacy policy di PayPal.