Gesuiti

Profilo dello studente ignaziano

Studiare con noi Profilo dello studente ignaziano

La pedagogia ignaziana mira a formare studenti con un profilo in cui convergono: le 4 C del profilo ignaziano (Competent, Compassionate, of Conscience, Committed), la sequenza metodologica del Paradigma Pedagogico Ignaziano e la proposta di Papa Francesco per un apprendimento integrale (cuore, mente, mani e orizzonte della Laudato si’).

Per quanto riguarda le 4 C, quella di Competent è stata ipotizzata come una espressione sintetica e inclusiva. In questa ipotesi, l’alunno “competente” è un alunno ben preparato per le sfide della vita (non solo istruito ma insieme eccellente accademicamente e umanamente). Altrimenti il Competent indicherebbe la sola eccellenza accademica dello studente.

La pedagogia ignaziana, infatti, mira a coniugare insieme sia l’eccellenza umana che l’eccellenza accademica, per formare uomini e donne capaci di servizio all’umanità e di senso critico nei confronti degli accadimenti della storia.

Il nostro impegno, pertanto, è mirato a formare studenti:

–  intellettualmente competenti ed affettivamente equilibrati secondo una visione integrale della persona (mente, cuore, mani);

  impegnati nel discernimento politico e nella promozione della giustizia;

–  custodi del creato, attraverso la capacità di contemplarne la perfezione e la bellezza, di garantirne la salvaguardia e di esserne riconoscenti;

–  attenti e in ascolto del senso del mistero che è intorno a loro e dentro di loro, per aprirsi al rapporto con il Signore e farsi collaboratore del Suo Progetto di Amore;

–  attenti e disponibili al proprio cambiamento e capaci di condurlo;

–  dotati di senso critico e capaci di elaborazione progettuale;

–  capaci di sentire, agire e interagire in modo adeguato e costruttivo in contesti diversi a partire dal proprio vissuto personale;

–  capaci di rapporti costruttivi, di apertura, di dialogo e di accoglienza nei confronti delle diversità;

–  cittadini del mondo inseriti con consapevolezza nel contesto socio-culturale nazionale, europeo e mondiale;

–  capaci di conoscere e interpretare criticamente il “mondo della comunicazione” di cui  utilizzano in modo efficace e responsabile strategie, linguaggi e strumenti anche tecnologici.

Sulla base di queste caratteristiche e in coerenza con il profilo dello studente presente nelle Indicazioni nazionali, sono state individuate, a livello di rete della Fondazione Gesuiti Educazione, le seguenti competenze, che delineano un “modello”, un “profilo” dello studente che desideriamo formare nelle nostre scuole:

Ultime notizie

Esplora tutte le news