Gesuiti
News Approfondimenti Come educare il cuore per un mondo distrutto?

Come educare il cuore per un mondo distrutto?

Giovedì 13 febbraio i Referenti per la Cittadinanza Globale degli Istituti appartenenti alla Rete Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù si sono riuniti, come da consuetudine, per confrontarsi sul tema della Cittadinanza Globale, valore caratteristico della proposta pedagogica ignaziana.

Recentemente è stata delineata una roadmap condivisa, che ha permesso di stabilire una progressione temporale degli obiettivi educativi comuni; ciascun Istituto, in seguito, ha definito le sue specifiche modalità di raggiungimento di questo percorso comunitario, promuovendo i valori di cittadinanza e inclusione oggetto della roadmap stessa.

L’incontro del 13 febbraio, che fa parte di una programmazione periodica come avviene per tutti gli altri ambiti di lavoro della Fondazione, ha dato la possibilità ai Referenti di aggiornarsi sull’importante percorso intrapreso e di condividere riflessioni e pareri, stimolati dalla scelta di un “tema-guida” per l’incontro: “Educare il cuore per un mondo distrutto“.

I Responsabili, quindi, hanno esplorato questa tematica, che prima di tutto espone l’importanza di rendere l’educazione alla Cittadinanza Globale sempre più presente all’interno dei percorsi formativi scolastici. Grazie alle condivisioni è poi emersa anche l’importanza tra i più giovani di creare una comunità di classe che favorisca l’inclusione e l’impegno per la giustizia, promuovendo cambiamento positivo.

Accanto al concetto di Cittadinanza Globale, infatti, è emerso anche quello della giustizia sociale, promotore di cambiamento e strumento di realizzazione di una società più equa e giusta. Il 20 febbraio, infatti, si è celebrata la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, il cui tema quest’anno era “dare forza all’inclusione: colmare i divari per la giustizia sociale”.

L’obiettivo è aiutare i più giovani a sviluppare idee proprie e senso critico attraverso l’analisi di fonti diverse, integrando la giustizia sociale in diversi insegnamenti scolastici: diventa fondamentale, quindi, insegnare empatia e senso di responsabilità, cogliendo l’occasione di formare giovani adulti, “uomini e donne per gli altri”.

Condividi