Benessere digitale nell’era dell’Al e il futuro della formazione all’Istituto Sociale di Torino

Si terrà il 27 marzo 2025 alle ore 17.00 all’Istituto Sociale di Torino l’incontro dedicato al ruolo che l’intelligenza artificiale ricopre nel mondo dell’educazione, “Benessere Digitale nell’era dell’Al – Preparare alunni, genitori e scuole alle sfide del futuro”. Come consentirà l’evoluzione di metodi e strumenti didattici? Quali saranno gli effetti sulla vita scolastica e lavorativa di studenti e docenti? Negli ultimi anni l’IA si è affermata come uno dei temi centrali del dibattito educativo e sociale: la sua crescente influenza nel mondo del lavoro, della comunicazione e della formazione impone una riflessione sulle opportunità e le sfide che essa comporta, anche per la nascita di effetti che hanno influenza nella vita quotidiana di tutti noi.
L’incontro è stato organizzato da Fondazione Gesuiti Educazione e dall’Istituto Sociale di Torino in collaborazione con Magnetic Media Network. Aperto alla comunità scolastica e alle famiglie, il confronto vedrà la partecipazione di relatori di spicco che, da diverse prospettive, guideranno i presenti alla scoperta delle implicazioni dell’intelligenza artificiale nel mondo attuale e futuro.
Tra gli interventi in programma si evidenziano:
- Daniele Biancardi, CEO di Kedea Design, formatore e programmatore, che offrirà una panoramica su Next Gen AI e sulle opportunità che l’IA può offrire alle nuove generazioni;
- Domenico Martini, esperto di sicurezza e privacy e Head of Security and Compliance di MMN, che approfondirà i diversi tipi e le caratteristiche delle IA attualmente disponibili;
- Prof. Mario Rasetti, Chairman di CENTAI Comitato Scientifico sull’IA, che discuterà le prospettive sociali ed economiche dell’IA;
- P. Giuseppe Riggio SJ, Direttore di Aggiornamenti Sociali, che guiderà una riflessione sulle implicazioni etiche e culturali dell’IA nella società moderna;
- Enrico Zullo, Education Business Unit Manager di MMN, che presenterà il ruolo di MMN nel contesto educativo e le sue iniziative a supporto della formazione digitale.
A moderare il dibattito sarà Ilaria Cavaliere, che guiderà anche la sessione di domande e risposte, un’opportunità per tutti i partecipanti di interagire con gli esperti e approfondire le proprie curiosità.
Oltre agli interventi dei relatori, i partecipanti potranno vivere un’esperienza pratica unica. Al termine dell’incontro sarà infatti possibile accedere a un’area dedicata alla sperimentazione diretta dell’IA, esplorando le sue applicazioni e le potenzialità che offre nel campo educativo e professionale. L’evento si concluderà con un momento conviviale, un’occasione per discutere quanto emerso e condividere riflessioni in un clima di dialogo aperto.
Siamo entusiasti per l’organizzazione di questo incontro, che rappresenta un’opportunità unica per studenti, docenti e famiglie di approfondire un tema sempre più centrale per il futuro della formazione e del lavoro. L’IA non è solo una sfida tecnologica, ma anche educativa ed etica: comprenderne le dinamiche significa prepararsi al futuro con consapevolezza e spirito critico.
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione online al seguente link: https://istitutosociale.it/2025/03/07/benessere-digitale-nellera-dellal-preparare-alunni-genitori-e-scuole-alle-sfide-del-futuro/
Vi aspettiamo!

Condividi