Gesuiti
Gesuiti Educazione
Fondazione delle scuole ignaziane
News Approfondimenti San Luca: Evangelista degli ultimi e testimone di misericordia

San Luca: Evangelista degli ultimi e testimone di misericordia

Dal Vangelo della Misericordia all’arte del racconto: la figura di Luca tra fede, inclusione e bellezza

Celebrato il 18 ottobre, San Luca Evangelista è una delle figure più affascinanti del Cristianesimo delle origini. Pur non avendo conosciuto direttamente Gesù, fu capace di offrire un racconto ispirato e accurato sulla sua vita e sui primi passi delle comunità cristiane. 

Autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli, Luca fu fedele compagno di San Paolo nei suoi viaggi e testimone della misericordia di Dio attraverso la parola scritta. Educatore della fede e narratore profondo dell’umanità di Cristo, seppe trasformare la sua esperienza spirituale in un invito alla cura e all’inclusione. 

La vita e gli scritti

Secondo le ricostruzioni storiche, Luca nacque ad Antiochia di Siria intorno al 10 d.C. Probabilmente esercitava la professione di medico quando entrò in contatto con la comunità cristiana della sua città natale. L’incontro con Paolo fu decisivo per la sua conversione e lo condusse a condividere con lui numerose missioni apostoliche, come testimoniano le lettere paoline. 

La sua eredità — il Vangelo di Luca e gli Atti degli Apostoli — unisce profondità spirituale e rigore narrativo. Nel Vangelo troviamo racconti unici, assenti in Marco, Matteo e Giovanni, come quelli sull’infanzia di Gesù e alcune parabole memorabili. Negli Atti, invece, Luca descrive la nascita e lo sviluppo della Chiesa, dall’Ascensione alle missioni di Paolo, rivelando la forza viva di una comunità che porta a tutti i popoli il messaggio del Cristo risorto. 

Un Vangelo di misericordia e inclusione 

Tra i quattro, il Vangelo di Luca è spesso definito il “Vangelo della Misericordia”. È caratterizzato da diciotto parabole e sei miracoli, tra le testimonianze più universali e amate della tradizione cristiana. 

Tra queste spiccano il Buon Samaritano, esempio di carità che supera ogni confine, il Figliol Prodigo e il Padre misericordioso, ma anche la parabola del ricco Epulone e del povero Lazzaro, che invita alla riflessione sulla giustizia e sulla dignità dei poveri. Da queste pagine emerge una profonda attenzione agli ultimi, ai sofferenti, a chi la società tende a escludere: un messaggio che conserva intatta la sua attualità. 

Luca dedica anche particolare attenzione alla figura di Maria e alle donne del Vangelo: Elisabetta, la peccatrice perdonata, e le pie donne al sepolcro, prime annunciatrici della Resurrezione di Cristo. La sua prospettiva è inclusiva e universale: uno sguardo che abbraccia tutti, ricordando che la misericordia di Dio è per ciascuno, senza eccezioni. È un invito, ancora oggi, a vivere la fede come esperienza di accoglienza, prossimità e compassione. 

Il primo iconografo e il patrono degli artisti 

La tradizione cristiana riconosce a Luca il titolo di primo iconografo, autore dei primi ritratti della Vergine Maria con il Bambino e degli apostoli Pietro e Paolo. Questa eredità lo ha reso patrono dei pittori e degli artisti, simbolo di un’arte che nasce dalla fede e diventa contemplazione. 

Il suo stile narrativo riflette la sensibilità di un artista: Luca “dipinge” con le parole, descrivendo i gesti e gli incontri di Gesù con colori vividi e tratti pieni di umanità. La sua scrittura, attenta e poetica, trasforma ogni episodio evangelico in una forma d’arte sacra, capace di toccare il cuore e la mente. 

Il messaggio di Luca, fede incarnata 

Evangelista della misericordia e custode della memoria, medico e artista della parola, Luca rappresenta una delle figure più complete e ispiratrici del Nuovo Testamento. Morto a Tebe, intorno agli 84 anni, rimane testimone di una fede incarnata: una fede che si fa racconto, vicinanza e bellezza.

La sua voce continua a ricordarci che l’autenticità del Vangelo non risiede nel potere o nel prestigio, ma nella capacità di raccontare con semplicità e profondità la misericordia di Dio, attraverso la vita di ogni giorno.

Condividi