Presidenza
P. Claudio Barretta SJ
Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel 1980, P. Claudio Barretta entra nella Compagnia di Gesù. Consegue gli studi ordinari di Filosofia e… Continua a leggere
La Fondazione Gesuiti Educazione, secondo il suo Statuto, prevede una serie di organi e strutture per la sua gestione e organizzazione.
Il Centro Sportivo è gestito dall’SSD Sociale Sport. La pratica sportiva permette di maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita attivo, insegna ad agire in maniera responsabile rispettando le regole condivise e i principi fondamentali di prevenzione delle situazioni a rischio. Lo sport aiuta a scoprire e a valorizzare le attitudini personali e stimola a trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le proprie difficoltà e, in un clima di sana competizione, educa a vivere correttamente la vittoria e ad elaborare la sconfitta.
La Compagnia di Gesù e tutta la famiglia ignaziana celebrano uno speciale Anno Ignaziano.
Ai sensi dello Statuto, sono organi per la gestione e il funzionamento della Fondazione:
Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel 1980, P. Claudio Barretta entra nella Compagnia di Gesù. Consegue gli studi ordinari di Filosofia e… Continua a leggere
Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nel 1980, P. Claudio Barretta entra nella Compagnia di Gesù. Consegue gli studi ordinari di Filosofia e Teologia presso la PFTIM, per terminarli con la licenza in Teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1994. Nel frattempo è stato educatore di comunità terapeutica per tossicodipendenti nella Comunità Emmanuel di Lecce.
Dal 1994 al 2000 è stato applicato all’apostolato giovanile tra la provincia di Napoli e Caserta, mentre era Vicerettore del Teologato di Napoli San Luigi.
Nel 2000, pronunciati gli Ultimi Voti, è stato chiamato al compito di Rettore del Teologato di Napoli e Delegato per la Formazione della Provincia d’Italia. Nel 2008 il P. Generale lo ha nominato Vice Provinciale per l’Italia Centro-Meridionale e nel 2014 Vice Provinciale per l’Italia.
Contemporaneamente ha svolto il ruolo di Presidente dell’Associazione Centro Educativo Ignaziano che allora gestiva l’omonima Scuola Paritaria di Palermo. Superiore della Comunità del Gesù Nuovo di Napoli dal 2017, viene applicato all’Ufficio amministrativo-economico della Provincia EUM nel 2022, mentre assume la presidenza della Fondazione Gesuiti Educazione e poi quella dell’Istituto Gonzaga di Palermo.
Alessia Fontana è Direttore della Fondazione Gesuiti Educazione e svolge funzioni di coordinamento delle aree di attività della stessa: da quelle carismatiche della proposta educativa… Continua a leggere
Alessia Fontana è Direttore della Fondazione Gesuiti Educazione e svolge funzioni di coordinamento delle aree di attività della stessa: da quelle carismatiche della proposta educativa a quelle relative alla governance, alla pianificazione strategica e gestione economica fino alla comunicazione di Rete e fundraising.
Frequenta il liceo classico all’Istituto Arecco, collegio dei Gesuiti di Genova. Successivamente, consegue la laurea in Economia, si abilita come Dottore commercialista e revisore legale ed ottiene un dottorato di ricerca in Economia Applicata e Metodi Quantitativi.
Nel 2016 incontra di nuovo la Compagnia di Gesù in veste di professionista ed inizia una collaborazione con la Fondazione per supportare lo staff amministrativo e svolgere attività di coordinamento degli Istituti, con lo scopo di rendere la rete più solida e coesa dal punto di vista economico e gestionale. Nel 2017 frequenta un corso di alta formazione di Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi, presso l’Università Cattolica di Milano. Successivamente, frequenta il corso di diploma in Leadership e management presso l’Università Gregoriana di Roma.
Tra il 2018 ed il 2019 è Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Rosetum, che ha gestito un istituto paritario a Besozzo, in provincia di Varese.
Dal 2022 ricopre il ruolo di Segretario Generale della Fondazione Gesuiti Educazione.
Cristina Moretti studia Architettura e lavora per oltre 30 anni nell’impresa di famiglia come segretaria amministrativa: qui acquisisce una consolidata esperienza aziendale nel campo del… Continua a leggere
Cristina Moretti studia Architettura e lavora per oltre 30 anni nell’impresa di famiglia come segretaria amministrativa: qui acquisisce una consolidata esperienza aziendale nel campo del supporto organizzativo e della gestione del backoffice.
Da ottobre 2017 è Responsabile della Segreteria amministrativa della Fondazione Gesuiti Educazione: è referente per la gestione dei dati contabili e del personale, amministra le scadenze finanziarie, ne monitora la rendicontazione ed organizza gli eventi, anche logisticamente.
P. Jimmy Bartolo SJ è nato a Malta nel 1965 ed è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1986. Dopo i primi anni di formazione… Continua a leggere
P. Jimmy Bartolo SJ è nato a Malta nel 1965 ed è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1986. Dopo i primi anni di formazione ha studiato Filosofia all’Aloisianum di Padova, in Italia, ed è stato invitato alla reggenza del St. Aloysius College di Malta.
Ha conseguito la laurea in Studi Teologici presso il Milltown Institute for Philosophy and Theology di Dublino, in Irlanda, e la laurea in Teologia presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid, in Spagna.
Dopo la sua ordinazione P. Jimmy SJ ha trascorso dieci anni come cappellano dell’Università di Malta ed è stato educatore part-time presso il St. Aloysius College Sixth Form. È stato anche P. Superiore della comunità gesuita di Msida, la residenza universitaria dei Gesuiti. Tra il 2008 e il 2011 è stato assistente del rettore e cappellano del St. Aloysius College Sixth Form.
P. Jimmy SJ ha conseguito un master in leadership educativa presso il Boston College, Massachusetts, USA. Nel febbraio 2013 è diventato rettore del St. Aloysius College di Malta, carica che ricopre attualmente.
P. Jimmy SJ è stato coordinatore dell’Associazione delle scuole ecclesiastiche di Malta dal 2015 ed è attualmente membro del comitato direttivo del JECSE (Jesuit European Committee for Primary and Secondary Education).
È stato Presidente della Fondazione Gesuiti Educazione della Provincia Euro-Mediterranea dal 2017 al 2022 e attualmente è membro del suo Consiglio di Amministrazione. Per molti anni è stato consultore dell’ex Provincia maltese dei Gesuiti.
P. Nicola Bordogna SJ – Consigliere Continua a leggere
P. Nicola Bordogna SJ – Consigliere
P. Vitangelo Denora SJ – Consigliere Continua a leggere
P. Vitangelo Denora SJ – Consigliere
P. Vincenzo Greco SJ è nato a Catania nel 1964. Entra nella Compagnia di Gesù nel 1984. Dopo il noviziato a Genova studia filosofia a… Continua a leggere
P. Vincenzo Greco SJ è nato a Catania nel 1964. Entra nella Compagnia di Gesù nel 1984. Dopo il noviziato a Genova studia filosofia a Napoli. Dal 1988 al 1993 svolge il magistero nella comunità dell’Istituto Gonzaga di Palermo. Dopo gli studi teologici a Parigi viene ordinato presbitero a Catania il 21 dicembre 1996.
Nel 1999 consegue la Licenza in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. Dal 1999 al 2007 ricopre l’incarico responsabile della pastorale dell’Istituto Gonzaga di Palermo. Nel 2003 si laurea in Scienze politiche presso l’Università di Palermo. Nel 2004 viene inviato per 8 mesi in Cile per l’ultima tappa di formazione gesuitica, e nel 2006 pronuncia gli Ultimi Voti nella Compagnia di Gesù.
Dal 2007 al 2010 è parroco e superiore a Catania e contemporaneamente, per quasi due anni, Delegato per l’Apostolato Giovanile dei Gesuiti della Provincia d’Italia.
Dal 2010 è vice direttore dell’Istituto di formazione politica Arrupe di Palermo e Rettore della Comunità.
Dal 2013 è inviato di nuovo nella Parrocchia SS. Crocifisso dei Miracoli di Catania come ministro e viceparroco, nel 2021 viene nominato Vicario Foraneo dall’Arcivescovo di Catania.
Dal settembre del 2022 è membro della comunità dello Scolasticato di San Saba della quale diventa il rettore nell’agosto del 2023.
Angelo Schettini ha studiato all’Istituto Sociale di Torino, maturandosi nel 1991. Si è quindi laureato in ingegneria al Politecnico di Torino. Nel 1998 è entrato… Continua a leggere
Angelo Schettini ha studiato all’Istituto Sociale di Torino, maturandosi nel 1991. Si è quindi laureato in ingegneria al Politecnico di Torino. Nel 1998 è entrato nel Noviziato della Compagnia di Gesù a Genova. Dopo la formazione a Genova, Padova, L’Aquila e Roma, è stato ordinato sacerdote nel 2008, ha terminato la Licenza in Teologia a Boston negli Stati Uniti e il cosiddetto “terz’anno di probazione” a L’Avana (Cuba).
Berardino Guarino, napoletano di origine, è sposato con Vittoria e papà di Luca. Laureato in Giurisprudenza, tra gli incarichi ricoperti, è stato Vice Presidente nazionale… Continua a leggere
Berardino Guarino, napoletano di origine, è sposato con Vittoria e papà di Luca. Laureato in Giurisprudenza, tra gli incarichi ricoperti, è stato Vice Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana e Responsabile del Centro del Volontariato per il Giubileo dell’Anno 2000.
Dal 2001 al 2015 ha lavorato come Direttore al Centro Astalli, sede Italiana del Jesuit Refugee Service.
Dal 2015 è stato prima Economo della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù e attualmente della Provincia Euro-Mediterranea.
Shega Mirashi, albanese di origine, nata nel 1970. Attualmente coordina due comunità per MSNA presso l’Associazione ABUSUAN – Bari. È laureata in Scienze dell’Educazione e… Continua a leggere
Shega Mirashi, albanese di origine, nata nel 1970. Attualmente coordina due comunità per MSNA presso l’Associazione ABUSUAN – Bari.
È laureata in Scienze dell’Educazione e specializzata in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi (Roma). Inoltre ha conseguito la Licenza in Scienze Religiose con la specializzazione Teologico-Ecumenico a Roma.
Dopo gli studi ha lavorato per 9 anni come direttrice scolastica in Albania (scuola dell’obbligo). La sua esperienza lavorativa si è arricchita dalle diverse collaborazioni con i gesuiti nell’ambito dei progetti di MAGIS a Tirana, come tutor universitario presso l’Università pubblica di Scienze Politiche e Sociali, come collaboratrice nell’ambito della pastorale catechetica ed anche nell’ambito delle traduzioni in albanese.
Nel 2023 diventa membro del Consiglio di Amministrazione della Scuola “Atë Pjetër Mëshkalla” di Scutari.
Per dare qualità al proprio lavoro e per un approccio olistico sia verso sé stessa che verso le persone con cui lavora, nel 2024 decide di seguire un corso telematico di Esperto in “Psicologia positiva Applicata” Mindfulness presso IEPP (Istituto Europeo di Psicologia Positiva) con sede a Genova.
Gabriella Tona è milanese d’origine, sposata, ha due figlie ed è nonna di due nipotini. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano,… Continua a leggere
Gabriella Tona è milanese d’origine, sposata, ha due figlie ed è nonna di due nipotini. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, da subito interessata al mondo dell’educazione, dal 1985 è stata docente di Scienze alla Secondaria di I e II Grado dell’Istituto Leone XIII di Milano, pur continuando nei primissimi anni attività di ricerca.
Dal 1999 è stata Coordinatrice didattica del Liceo Classico prima e, dal 2001, anche del Liceo Scientifico.
Dal 2004 è stata Rettore, poi Direttore generale dello stesso Istituto, dove ha terminato il suo servizio nel 2023.
Dal 2018 al 2022 è stata consigliere di amministrazione della Fondazione Rosetum, che ha gestito un istituto paritario a Besozzo, in provincia di Varese.
Dal 2023 è consigliere di amministrazione dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma.
Convinta del profondo valore del volontariato, lo ha sempre frequentato, coniugandone i tempi con gli impegni familiari e lavorativi.
Francesca Argenti, Referente dell’Area Educativa della Fondazione Gesuiti Educazione, coordina il Collegio dei Referenti per favorire coesione e collaborazione tra gli istituti e valorizzare la… Continua a leggere
Francesca Argenti, Referente dell’Area Educativa della Fondazione Gesuiti Educazione, coordina il Collegio dei Referenti per favorire coesione e collaborazione tra gli istituti e valorizzare la pedagogia ignaziana.
Dopo aver frequentato il Liceo Classico all’Istituto Leone XIII di Milano, consegue la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si abilita all’insegnamento delle lingue francese e inglese presso lo stesso ateneo.
Tra il 2003 e il 2019 insegna lingua e letteratura francese ai Licei Scientifico e Classico e alla Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Leone XIII dove ricopre negli anni alcuni incarichi: collaboratrice di Presidenza per la Scuola Secondaria di I Grado, Referente della didattica con le tecnologie e del curriculum didattico per l’Istituto. Dal 2012 lavora per la rete di scuole prima e per la Fondazione Gesuiti Educazione poi come Referente di rete per le tecnologie ed prende parte alla CPEI (Commissione per la Proposta Educativa Ignaziana).
Nel 2019 si trasferisce a Verona dove prosegue il suo impegno nell’insegnamento presso il Ministero dell’Istruzione come insegnante di francese e funzione strumentale per PTOF e Orientamento, continuando a coniugare la dimensione linguistica con quella educativa e innovativa.
Parallelamente all’attività di docente, partecipa a numerosi progetti di innovazione e ricerca didattica con Indire, Imparadigitale e Università Cattolica. Ha guidando team di studenti in progetti su temi legati alle tecnologie educative e all’alternanza scuola-lavoro, come MI030 e Fondazione Vodafone.
Ha preso parte a iniziative internazionali come l’Apple Education Leadership Summit di Londra e l’Italian Leader Briefing a Cupertino. Fa parte del Comitato di indirizzo della Laurea Magistrale in lingue, letterature e culture straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha pubblicato articoli e contributi su Tuttoscuola e altre riviste, affrontando temi legati alla pedagogia ignaziana: dall’innovazione didattica, ai curricoli flessibili e all’uso delle tecnologie a scuola.
Alessandro Viano, torinese di origine, è ex-alunno dell’Istituto Sociale, dove ha conseguito la maturità nel 1994. Nel 1998 lascia gli studi di fisica per entrare… Continua a leggere
Alessandro Viano, torinese di origine, è ex-alunno dell’Istituto Sociale, dove ha conseguito la maturità nel 1994. Nel 1998 lascia gli studi di fisica per entrare nella Compagnia di Gesù, seguendo il percorso di formazione che prevede il noviziato a Genova, gli studi filosofici a Padova e il periodo di “magistero” trascorso al Leone XIII di Milano.
Consegue il titolo di primo ciclo negli studi teologici a Napoli, presso la PFTIM e la licenza negli Stati Uniti presso il Boston College e viene ordinato sacerdote a Torino nel 2008.
Per nove anni si è occupato della Pastorale presso l’Istituto Gonzaga a Palermo, per poi trasferirsi a Roma come Ministro ed economo presso la comunità di formazione dei giovani Gesuiti a San Saba, dove ha ricoperto anche l’incarico di Viceparroco.
Collabora con le attività dei Minicorsi a Selva di Val Gardena e con La
Lega Missionaria Studenti per i campi di Servizio in Perù. Dal settembre 2022 è tornato al Leone XIII come responsabile della Pastorale scolastica.
Maria Alessandra Capello è ex allieva dell’Istituto Sociale di Torino, che frequenta fino alla Maturità Scientifica. Appassionata di alpinismo, durante gli studi universitari diventa accompagnatore… Continua a leggere
Maria Alessandra Capello è ex allieva dell’Istituto Sociale di Torino, che frequenta fino alla Maturità Scientifica. Appassionata di alpinismo, durante gli studi universitari diventa accompagnatore della Sezione Giovanile del CAI.
Laureata in Matematica, torna al Sociale come insegnante dal 1992 al 2001: in questi anni opera attivamente nell’Associazione ex-alunni, nella pastorale giovanile e nel volontariato come presidente della Sezione torinese della Lega Missionaria Studenti.
Trasferitasi a Milano per motivi famigliari, lavora all’Istituto Leone XIII come docente dei Licei; qui diventa referente locale per la tutoria e poi Coordinatrice Vicaria del Liceo Scientifico.
Nel 2025 ha assunto il ruolo di responsabile di rete per la tutoria della Fondazione Gesuiti Educazione. Nel frattempo continua a insegnare con passione matematica e fisica ai suoi studenti e, quando possibile, si avventura ancora sui sentieri delle amate montagne piemontesi.
Giuseppe Mannino – Tutela dei minori Continua a leggere
Giuseppe Mannino – Tutela dei minori
Atomica è l’agenzia di comunicazione che ci segue dal 2023. Nata a Verona nel 2020, comprende uno staff di donne e uomini specializzati in strategie… Continua a leggere
Atomica è l’agenzia di comunicazione che ci segue dal 2023. Nata a Verona nel 2020, comprende uno staff di donne e uomini specializzati in strategie di comunicazione, grafica, social media e marketing. Lo staff che segue la nostra Fondazione è composto da Elena Traverso, CEO dell’azienda, Lucia Zanetti e Valeria Filippi.
Fai una donazione
Cliccando su uno dei pulsanti verrai reindirizzato al sito di PayPal. I tuoi dati personali e finanziari verranno trattati da PayPal al di fuori dello spazio economico europeo, secondo le modalità descritte nella privacy policy di PayPal.
![]() |