Jesuits
Gesuiti Educazione
Fondazione delle scuole ignaziane
News Teacher training Milano. Lo stile tutoriale nelle scuole ignaziane

Milano. Lo stile tutoriale nelle scuole ignaziane

Le aspettative non sono andate deluse. Docenti tutor o “apprendisti” tutor si sono trovati per tre giorni per confrontarsi su questo servizio che i nostri collegi offrono agli alunni. Un seminario che, come sempre, si è arricchito dell’esperienza viva e resa in modo vivace e creativo, di alcuni docenti che hanno condiviso le loro intuizioni e applicazioni. Anche gli alunni avevano potuto dire la loro. Nel racconto presentato da un docente erano raccolte espressioni  vere e spontanee di come i nostri alunni vivono la tutoria:

“Penso sia un progetto molto interessante e originale, è difficile trovare una scuola che tenga così tanto alla formazione della persone oltre che a quelle scolastica”

“Avere la possibilità di confrontarci con un professore che possa diventare una persona fidata è una possibilità da cogliere senza troppe esitazioni.”

“La tutoria ti permette di soffermarti e fare il punto della situazione su ciò che fai e ciò che ti succede intorno aiutato da un adulto che cerca con te soluzioni ai problemi.”

“Durante il colloquio, spesso non so di cosa parlare…non sono abituata a parlare di me con altre persone…non mi viene da chiedere un colloquio…”

Nella ricchezza degli apporti è emersa anche la complessità di una relazione tra adulti e giovani che richiede continua ricerca di  linguaggi e di attitudini adeguati. Qualche esercizio pratico per imparare tecniche di ascolto attivo, momenti di riflessione personale e laboratori di gruppo hanno scandito le tre giornate. Molto significative le relazioni presentate in assemblea come la “Riflessione a partire dall’esperienza di Ignazio” o “La tutoria nel contesto della pedagogia ignaziana” a partire dai quali ci sono stati approfondimenti e osservazioni frutto di percorsi personali e consolidati.

Nelle linee guida sulla tutoria elaborate a livello di rete sono declinate le caratteristiche e l’identità del Tutore, il suo modo di procedere e la sua formazione, considerando che la Tutoria “è prima di tutto un atteggiamento pedagogico profondo, una qualità di relazione, una mentalità che è propria di tutta la comunità educante delle Scuole della Compagnia, del personale docente e non docente”.

Il gruppo di lavoro di questo seminario  è stato accolto Milano presso l’istituto Leone XIII dove ci si può sentire a casa fra amici. Tempi di lavoro stretti, ma non ossessivi, hanno permesso anche incontri informali e dato la possibilità di due brevi  puntate in centro.

Questo Seminario si avvale anche del riconoscimento da parte del MIUR, aspetto importante per il significato e il valore dell’esperienza.

Share