Gesuiti
Gesuiti Educazione
Fondazione delle scuole ignaziane
News Notizie Sport e valori

Sport e valori

“La Chiesa si interessa di sport, perché le sta a cuore l’uomo, tutto l’uomo, e riconosce che l’attività sportiva incide sull’educazione, sulla formazione della persona, sulle relazioni, sulla spiritualità.”

[Papa Benedetto XVI al CONI nel 2012]

Lo sport, inteso in senso ampio, come attività motoria finalizzata al benessere ed alla salute della persona, come gioco competitivo, essendo una pratica umana, può essere o non essere uno strumento per la promozioni dei valori che fanno realizzare la persona nella sua unicità. I valori rappresentano le premesse per la costruzione dell’identità umana della persona e della sua formazione integrale. I valori sportivi possono racchiudere tutti o parte degli altri valori.

Nello sport esistono almeno tre tipi di valori, ossia: valori puri, controvalori e valori misti.

I valori puri sono quelli positivi dello sport che contribuiscono allo sviluppo ed alla convivenza umana, sono i valori educativi per eccellenza.

I controvalori, in contrapposizione con quelli puri, sono quelli che non contribuiscono né allo sviluppo della persona né allo sviluppo di una buona socialità nella comunità.

I valori misti infine sono quelli che possono agire come valori puri o controvalori a seconda del contesto in cui si sviluppano (ad esempio: rendimento, premio, vittoria, agonismo, competenza, interesse, identificazione…).

Il ruolo e la funzione del contesto (agenti educativi) sono dunque fondamentali per evitare che i valori misti degenerino in disvalori arrecando danno allo sviluppo della persona. Percepire e conoscere i valori dello sport non è qualcosa di meramente intellettuale ma è necessario elaborare una metodologia e una competenza pratiche che ci permettano di comprendere e valutare questo complesso “mondo” per divenire agenti educativi positivi. L’allenatore/tecnico sportivo è quindi sempre un “formatore” perché trasmette in modo esplicito o implicito, attraverso i suoi atteggiamenti e comportamenti, una serie di valori ai suoi atleti.

Ecco allora la necessità per i nostri allenatori e responsabili sportivi di una formazione pedagogica (psico e socio) per sviluppare le varie competenze e le doti umane richieste. Una metodologia di formazione permanente sui valori educativi dello sport che permetta lo sviluppo di un atteggiamento critico-riflessivo, di una politica formativa e di promozione dello sport che aiuti anche a superare le contraddizioni e i paradossi dell’attuale sistema sport.

Leggi anche:

Condividi