Roma. Una giornata per la terra al Massimo

Se non buttaste via la pattumiera per un anno, come sarebbe casa vostra? Un po’ sporca, no? Correte subito a buttare via carta, bottiglie, plastica, lattine, bucce d’arancia…
E se la vostra casa fosse la Terra? Come si potrebbe fare per tenerla pulita? Alla luce della situazione attuale del pianeta, bisogna ragionare e agire per migliorare lo stato delle cose, anche nel nostro piccolo.
Per favorire una presa di coscienza che l’agire umano, in campo produttivo, dei consumi e dello smaltimento dei rifiuti genera problematiche ambientali gravi, è stato proposto agli alunni delle prime classi della scuola superiore di primo grado un compito di realtà che ha avuto come oggetto la realizzazione di una “Giornata per la Terra” a partire dalle sollecitazione proposte dalla Laudato Sì di Papa Francesco e dagli obiettivi dell’Agenda 2030.
Gli obiettivi della giornata sono stati: condividere una “Carta dei comportamenti sostenibili” da adottare a livello di Istituto, sperando che possa generare “buone pratiche” anche nella vita quotidiana; la piantumazione di un albero d’olivo un’attività quale passo simbolico verso un mondo più pulito; un’attività di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti e per una alimentazione a basso impatto ambiente.
La “Giornata per la Terra” organizzata dagli studenti delle prime medie si è svolta venerdì 17 maggio dalle 14.30 alle 16 nel piazzale antistante l’ingresso dell’Istituto. Di questa giornata è stato realizzato anche un bel video, con delle interviste ai protagonisti di questa iniziativa.
Condividi