Palermo. L’internazionalità alla Scuola dell’Infanzia

All’Istituto Gonzaga di Palermo, con il progetto “Internazionalità” viene offerto agli studenti un percorso che li prepara per inserirsi nel mondo di oggi, aiutandoli a diventare ”cittadini del mondo”.
Quattro anni fa è iniziato il ‘Progetto Bilinguismo‘ nella Scuola dell’infanzia con il metodo del co-teaching, cioè la compresenza di insegnanti italiani e madrelingua inglesi in tutte le sezioni. In questo modo i bambini non prendono parte alla ‘solita’ ora di lezione d’inglese, ma sono accompagnati tutta la giornata in un percorso di full immersion. Questo permette ai piccoli di sviluppare l’intonazione e la pronuncia della lingua in modo spontaneo.
Tutte le attività della giornata vengono svolte in italiano ed inglese, si comincia la giornata in ‘circle-time’ con le preghiere in entrambe le lingue. Anche il momento della merenda e del pranzo vengono sempre svolti con la presenza della maestra d’inglese, permettendo di imparare e utilizzare in contesti di vita quotidiana tanti vocaboli nuovi.
Vivendo questa realtà i bambini approdano alla Scuola Primaria con una vera e propria padronanza della Lingua Inglese.
Inoltre, la nostra Scuola viene frequentata da bambini di tutto il mondo e per questo le nostre attività sono necessariamente multiculturali, permettendo ai bimbi una conoscenza globale del mondo. Ciò li stimola ad avvicinarsi ed entrare in contatto con culture e realtà diverse, con curiosità e in modo positivo. Questo li condurrà ad acquisire un atteggiamento di rispetto e di apertura verso le altre culture e a diventare adulti inseriti con consapevolezza nel contesto socio-culturale nazionale, europeo e mondiale.
E’ da evidenziare che quest’anno abbiamo preparato una grande festa per l’anno nuovo cinese. I genitori cinesi hanno aiutato le maestre e i bambini a organizzare i festeggiamenti, insegnando canzoni cinesi per l’evento.
In un’altra occasione abbiamo invitato una mamma giapponese a mostrare ai bambini alcun tecniche di origami.
Infine, alla festa di fine anno, hanno partecipato tutti i bambini celebrando la natura, in seguito al progetto ‘Mother Earth’, con canti e balli in italiano ed inglese.
Da tutte queste “piccole” attività quotidiane i nostri bambini riescono davvero a entrare in una dimensione “globale”, a conoscere nuove persone e culture e a confrontarsi con realtà diverse in modo positivo e costruttivo, superando pregiudizi e allargando i propri orizzonti.
Alison Aastwick
Istituto Gonzaga Palermo
Condividi