Milano. Al via la formazione sul FUNDRAISING

Nei giorni 23 e 24 Gennaio 2020 presso la sede della Fondazione Gesuiti Educazione, a Milano, è iniziato il percorso di formazione con gli undici referenti della rete: l’Istituto Leone XIII di Milano, l’Istituto Pontano di Napoli, il Collegio S.Ignazio di Messina, l’Istituto Gonzaga di Palermo, l’Istituto Massimo di Roma, l’Istituto Sociale di Torino,
l’istituto Meshkalla di Scutari (Albania) e Istituto Fe Y Alegrìa di Milano.
Il processo di formazione e di accompagnamento delle scuole alla cultura del fundraising è condotto per la Fondazione Gesuiti Educazione dalla dott.ssa Elena Zanella della “Elena Zanella Fundraising Academy Consulting”.
Il primo giorno si è riflettuto sulle radici, i valori e la mission della Fondazione Gesuiti Educazione all’interno della Compagnia di Gesù, del progetto ignaziano che contraddistingue le nostre scuole, rendendolo un modello educativo unico.
Il giorno successivo è stato il momento della formazione più specifica sul tema fundraising e di presentazione degli obiettivi che ogni referente dovrà affrontare in questo percorso, che avrà come finalità quella di portare delle risorse in ogni Istituto.
Questi primi due giorni sono stati soprattutto di introduzione, conoscenza e presentazione, con momenti di condivisione e confronto per iniziare a sviluppare la base per un modello di rete e di sinergia territoriale.
Il secondo momento formativo si è tenuto sempre a Milano nelle giornate del 13 e 14 Febbraio 2020.
Tra i temi affrontati in questa seconda tappa, la centralità della “cura personalis” per la pedagogia ignaziana; la figura del professionista riflessivo secondo le teorie del professor Donald A. Schon (1930-1997) del MIT di Boston, in cui si sottolinea l’importanza della riflessività all’interno di contesti lavorativi, come quello di un’equipe di fundraiser. Il gruppo di lavoro si è interrogato sul proprio ruolo e quanto risulti fondamentale fare un lavoro d’insieme facendo parte di una rete e di un sistema integrato.
Inoltre, si sono affrontate anche tematiche specifiche di fundraising, in particolare il ruolo dei donatori, delle aziende, della comunicazione, oltre all’importanza di stimolare una riflessione su questi temi in ogni Istituto.
Nel secondo giorno, dopo un lavoro di gruppo sulla pedagogia e la spiritualità ignaziana, si è riflettuto sul ruolo
del digital fundraiser e sull’importanza di avere questo tipo di professionista anche all’interno dell’equipe di lavoro.
Infine, è stata fatta anche un’analisi dei siti internet di ogni Istituto.
Il prossimo incontro sarà sviluppato su tre giorni 11, 12 e 13 per il mese di Marzo in cui si parlerà dei temi legati alla scrittura per il fundraising, di elementi di fiscalità e del Canvas Model.
Condividi