Gesuiti
News Attività Making drones

Making drones

Making Drones è un corso open source, in programma all’Istituto Massimiliano Massimo (Roma), nel quale 60 studenti di età compresa tra gli 8 e i 17 anni progettano, costruiscono e pilotano droni professionali. I 55 droni costruiti finora sono basati sul modello DJI –  F450 ARF, con NAZA e GPS. Il materiale didattico è reperibile sul sito del progetto, che può essere replicato in scuole interessate.

Da novembre 2014 a maggio 2015, i ragazzi (spesso accompagnati dai propri genitori, con i quali condividono la passione) hanno frequentato le lezioni con frequenza quindicinale, il sabato mattina. Hanno fatto volare i propri droni sul monumento di Cecilia Metella, uno dei più antichi della Capitale, e hanno poi partecipato al Rome Drone Expo Airshow 2015, dove hanno stabilito un nuovo record mondiale: quello del maggior numero di ragazzi (50) in grado di pilotare droni simultaneamente.

Making drones è un progetto unico al mondo, tenuto conto dell’età degli studenti, dei contenuti del corso e dell’approccio didattico. Il corso è organizzato come una gara tra squadre, durante la quale i partecipanti imparano concetti di elettronica e aerodinamica: i risultati raggiunti in questo primo anno di attività sono stati eccellenti, con un risultato medio di 9,2/10 su oltre 490 valutazioni, raccolte tutte in forma anonima.
Una volta allenatisi sui simulatori, gli studenti iniziano poi a pilotare, sia da soli che in squadra.

Making drones ha avuto grande visibilità sui mass media nazionali e internazionali, quando – il 30 aprile 2015, in occasione dell’incontro tra Papa Francesco, le Comunità di vita cristiana e la Lega Missionaria Studenti – i ragazzi del Massimo hanno regalato al Santo Padre un drone personalizzato, con lo stemma della Città del Vaticano. Nel video, il servizio del Tg1 delle 20 del 3 maggio 2015.

 

Condividi