Gesuiti
News gesuiti-EDUCAZIONE Albania. La visita alla scuola Atë Pjetër Meshkalla di Scutari

Albania. La visita alla scuola Atë Pjetër Meshkalla di Scutari

Con entusiasmo procede la collaborazione tra la rete Gesuiti Educazione e la nostra scuola Atë Pjetër Meshkalla (abbreviato APM) di Scutari (Albania).

Alla visita del 5 novembre 2014 del P. Vitangelo Denora S.I. il quale propose, a partire da un’analisi della scuola effettuata nel 2013, alcuni orizzonti possibili, è succeduta quella di Piero Cattaneo, membro del CdA della Fondazione e Preside dell’Istituto Sociale di Torino, e di Guido Bigotto, direttore della Fondazione Gesuiti Educazione. Insieme con loro c’era anche il delegato d’Albania p. Alberto Remondini S.I. Arrivati il 28 aprile notte, dopo l’una! Sono rimasti con noi fino al 30 aprile. Il loro compito era cominciare a analizzare nella realtà la seguente tesi: Il gesuita destinato alla scuola di Scutari ha sempre avuto un ruolo apicale dentro la Scuola APM. Coadiuvato da due professori nel ruolo di vicedirettori, e da un ufficio di segreteria e uno di amministrazione, ha sempre unito in sé due ruoli: il direttore didattico e il rettore, unendo sia la parte di coordinamento della vita scolastica e curriculare sia quella della parte amministrativa e gestionale.

Per organizzare al meglio il mandato triennale ricevuto dall’attuale direttore didattico p. Ronny Alessio S.I., la scuola ha poste le seguenti domande: è possibile cominciare a distinguere i due ruoli? Che profilo assumono i due ruoli? Si può delegare il ruolo di direttore didattico a un non gesuita?

I motivi di tale distinzione nascono dal desiderio di definire meglio la richiesta di collaborazione da parte della Scuola APM alla Compagnia di Gesù. Far crescere la collaborazione laici – gesuiti. Migliorare l’organizzazione interna alla scuola. Migliore partecipazione della Scuola APM nella rete collegi.

La visita cominciò incontrando gli studenti, che ci hanno raccontato come vivono l’organizzazione della scuola, poi sono seguiti alcuni professori, la vice direzione, l’amministrazione e la segreteria. Abbiamo anche incontrato alcuni ex allievi per vedere cosa resta: “fare memoria del tanto bene ricevuto”.

Il tutto si è concluso con dei report che danno alcune linee pratiche per riorganizzazione scolastica a partire dal bagaglio che possiede la rete gesuiti educazione. Tali report saranno proposti al corpo docente, anche se solo il tempo ci dirà cosa potrà nascere.

I Report riguardano: Uno sguardo attento e personale alla realtà della scuola APM e al contesto in cui opera, ed è impressionante quante cose siano state colte da Guido e Piero. Un contributo operativo per la realizzazione di un percorso graduale e continuo che tocca l’organizzazione della scuola in ambito amministrativo e di direzione scolastica. Tale contributo operativo è stato definito in termini di tempo e di parametri di qualità per il miglioramento dell’intera realtà scolastica della APM; Alcune considerazioni per il CDA della Fondazione Gesuiti Educazione; Una proposta alla Commissione Curriculum per un più efficace coinvolgimento della scuola APM nella ricerca progettuale in atto a livello dei collegi della Compagnia.

Davvero siamo grati alla rete gesuiti educazione nelle persone di Guido Bigotto, Piero Cattaneo del nostro amico Alberto, e siamo molto fieri di essere parte di questa fondazione. In foto lo staff composto dalla segreteria, l’amministrazione e la direzione didattica.

(a cura di p. Ronny Alessio)

Condividi