Gesuiti
News Attività La Giornata della convivenza del Collegio Sant’Ignazio

La Giornata della convivenza del Collegio Sant’Ignazio

Il 18 ottobre 2023 i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado del Collegio Sant’Ignazio hanno partecipato ad una giornata all’insegna della condivisione.  

Gli alunni sono stati accompagnati dalla Coordinatrice di settore Caterina Zappia e dai docenti Giacomo Sorrenti, Ambra Crisafulli, Nicoletta Ristagno, Noemi Florio, Katia Mirabile, Elena Napoli, Marilena Bruno e Gabriele Papalia. Entusiasti e curiosi, gli studenti sono stati condotti in un luogo di pace e serenità non molto lontano dalle mura delle loro classi: il Santuario della Madonna della Guardia di Faro Superiore. 

Qui hanno vissuto con grande partecipazione la Giornata della Convivenza, iniziativa didattica tradizionalmente proposta dagli Istituti della Compagnia di Gesù con lo scopo di favorire la socializzazione tra gli studenti e la loro crescita interiore. Tema della convivenza è stato “L’incontro” con loro stessi, con gli altri, con la letteratura, con la natura, con l’arte e con Dio. Gli alunni sono stati impegnati in diverse attività che hanno riguardato le discipline che più si prestavano al tema citato.  

La Giornata è iniziata con un momento di accoglienza simpatico, ma anche molto significativo, che li ha aiutati ad entrare pienamente nell’atmosfera e li ha guidati alla scoperta del tema: l’incontro appunto. L’argomento è stato presentato in ambito letterario dalla prof.ssa Nicoletta Ristagno con l’aiuto delle colleghe Ambra Crisafulli e Noemi Florio. Attraverso la lettura dell’incipit del romanzo “Due di due” di Andrea De Carlo, infatti, le professoresse hanno introdotto il tema dell’amicizia che lega due ragazzi nelle varie fasi della loro crescita, dall’adolescenza all’età adulta. Dopo il momento di lettura i ragazzi e le ragazze sono stati invitati a riflettere sul tema trattato, grazie anche ad una comprensione guidata che ha portato loro alla stesura di un testo narrativo. 

La seconda attività è stata proposta da Elena Napoli, docente di Educazione motoria, che ha invitato gli studenti a decorare alcune sedie, diventate poi ricordi della giornata vissuta. Gli alunni hanno lasciato spazio alla loro fantasia e hanno scelto di imprimere le loro mani colorate sugli schienali e sulle sedute, metafore della ricchezza della diversità e dell’importanza dell’unione. 

“Incontriamo l’amico albero” è stata invece un’esperienza molto profonda e liberatoria, proposta dall’insegnante di Scienze Marilena Bruno, che ha condotto i ragazzi alla splendida pineta e ha narrato la storia di alcuni alberi sotto forma di romanzo. Dopo il racconto la docente ha invitato i giovani alunni ad abbracciare un albero, a sentirne le parole, i battiti ed i sentimenti attraverso uno scambio cuore a cuore. L’abbraccio è stato anche lo stimolo per i ragazzi per scrivere ciò che hanno provato, sentito e vissuto durante il loro incontro con la natura. 

Dopo il momento di convivialità segnato dalla pausa pranzo gli studenti hanno avuto l’onore di incontrare Carmelo Monastra, uomo al servizio dei più poveri e bisognosi nella comunità di Sant’Egidio a Messina. La condivisione delle esperienze di Carmelo ha creato un momento di grande riflessione, che ha messo i ragazzi faccia a faccia con una realtà molto diffusa, anche se spesso invisibile.  

A conclusione della giornata la prof.ssa Ristagno ha presentato dal punto di vista storico la lotta tra Israele e Palestina, dalle origini fino ai giorni nostri, sottolineando l’importanza dell’incontro tra i popoli di diverse culture, fondamento di pace e di aggregazione, in antitesi con il drammatico momento storico che tiene ancora oggi il mondo con il fiato sospeso. 

La giornata è stata scandita da musica e canti accompagnati dalla prof.ssa Katia Mirabile ed è terminata con un momento di preghiera e riflessione nella cappella del Santuario, momento guidato dal prof. Giacomo Sorrenti. 

Prof.ssa Ambra Crisafulli 
Collegio Sant’Ignazio 

Condividi