Bari. Ripensare il concetto di Ex-alunno della Compagnia di Gesù

Il Presidente Giuseppe Mariano, nella sua relazione, ha evidenziato che la Federazione è attualmente impegnata per portare a termine il confronto con la Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù in merito al documento programmatico presentato alla fine del 2008, che è caratterizzato dal ripensamento del concetto di Ex Alunno/a, in modo da favorire l’evoluzione da Ex Alunno/a di un singolo Istituto a quello di Ex Alunno/a della Compagnia di Gesù (viene così anche data maggiore evidenza al patrimonio spirituale ed educativo comune) e dalla disponibilità a formulare proposte concrete di collaborazione con i Padri, nei Collegi e in altre Opere, nello spirito dei documenti della Congregazione Generale e delle sollecitazioni dei Padri Generali.
Inoltre, al momento la Federazione è anche impegnata nell’organizzazione del Congresso Europeo Ex Alunni/e dei Gesuiti, che si svolgerà a Roma dal 14 al 18 settembre 2016 e che avrà per tema (titolo ancora provvisorio) “migranti, immigrati, rifugiati ed Ex Alunni/e”.
Dopo aver ricordato l’incontro con il Padre Nicolas del dicembre 2008, nel corso del quale il Padre Generale ha sottolineato come la collaborazione dei laici ed in particolare degli Ex Alunni sia ormai “pacificamente reciproca” e come i Gesuiti siano “pronti” a collaborare con i laici per “rendere il regno di Dio più visibile”, è stato presentato l’opuscolo illustrativo della storia e della vita della Federex, realizzato con l’intento di far conoscere la storia della Federazione e le sue attività non solo ai quadri dirigenti delle Associazioni, ma anche e soprattutto a tutti gli Ex Alunni ed in particolare dai giovani, ai quali è affidato il futuro del Movimento Ex Alunni/e dei Gesuiti (conoscere la storia di un’associazione è infatti fondamentale per comprenderne a pieno lo spirito). L’opuscolo contiene sia cenni storici relativi allapresenza dei Padri Gesuiti nelle città sedi di Associazioni Ex Alunni sia alcuni dati essenziali riguardanti tutte le 22 Associazioni locali, che dal 1948 ad oggi hanno aderito alla Federex, molte delle quali per motivi vari, legati essenzialmente alla chiusura degli Istituti e/o dei Collegi, hanno cessato ufficialmente di esistere. L’opuscolo è completato dall’inserimento di alcuni testi di riferimento e da alcuni dati rilevanti per la Federazione.
L’Assemblea ha poi preso le seguenti importanti decisioni:
1. l’Assemblea ha unanimemente deciso il rientro della Federex nella Confederex e quindi la formale ricostituzione di un’organizzazione nazionale unitaria di Ex Allievi della scuola cattolica, la qual cosa in tutti i Paesi del nostro continente rappresenta un valido strumento in difesa della scuola cattolica.
2. Valutato molto positivamente che nel Collegio di Scutari (Albania) si sono poste le basi per la nascita di una locale associazione Ex Alunni e che, in modo assolutamente volontario, un gruppo di giovani “Ex” sta concretamente operando per realizzare il sito internet dell’Istituto, tiene lezioni per i ragazzi deboli della scuola e gestisce la biblioteca nelle ore pomeridiane, con un impegno concreto di “aiuto alla scuola” di circa 20/30 ore alla settimana, l’Assemblea, accogliendo una richiesta dei Padri, ha unanimemente deciso che la Federex si faccia interamente carico per il 2015 di un contributo in favore di questi giovani “volontari” di €. 1.500 e che per gli anni successivi le Associazioni tutte adottino insieme le azioni più idonee per assicurare la continuità di un aiuto, che indicativamente è stato quantificato in €. 1.100/1.200 annui. Inoltre è stata prevista l’organizzazione di un viaggio a Scutari di Ex alunni/e italiani per rafforzare i legami con i locali amici ex alunni.
3. L’Assemblea ha deliberato un’ulteriore proroga del mandato dell’attuale dirigenza della Federazione rinviando “la prevista elezione del Consiglio direttivo, confermando ad interim quello attualmente in carica, almeno sino al novembre 2015 e comunque nell’attesa che siano giunti a conclusione alcuni importanti processi in atto”.
Condividi